Il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà, il giorno 19 settembre 2015, due francobolli ordinari appartenenti alla serie “Posta Italiana”, nel rispettivo valore di € 0,15 e € 1,00. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia per il valore di € 0,15 e in calcografia per il valore di € 1,00, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); per il valore di € 0,15: formato carta: mm 30 x 25,4; formato stampa: mm 26 x 21,4; formato tracciatura: mm 36 x 31; colori: due più inchiostro di sicurezza, e precisamente: verde bandiera, rosso bandiera e inchiostro di sicurezza rosso bandiera concentrato metallizzato; per il valore di € 1,00: formato carta: mm 40 x 24; formato stampa: mm 36 x 20; formato tracciatura: mm 48 x 30; colori: tre più inchiostro di sicurezza, e precisamente: verde bandiera, rosso bandiera e grigio, inchiostro di sicurezza grigio concentrato metallizzato; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura per entrambi i valori; fogli: ciascun foglio, di formato cm 30 x 33, contiene 70 esemplari, per il valore di € 0,15 e 50 esemplari, per il valore di € 1,00 di francobolli fustellati a dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascun esemplare di francobollo dal proprio supporto. Sul lato superiore di ciascun foglio è riportata la scritta “IL FOGLIO DI SETTANTA ESEMPLARI VALE € 10,50” per il valore di € 0,15 e “IL FOGLIO DI CINQUANTA ESEMPLARI VALE € 50,00” per il valore di € 1,00.
Ciascuna vignetta raffigura una busta che idealmente spicca il volo, lasciando dietro di sé una scia con i colori della bandiera italiana. In alto è riprodotto il logo di Poste Italiane nelle cui bande laterali è ripetuta, in microscrittura, la dicitura POSTE ITALIANE.
Completano ciascun francobollo la scritta “ITALIA” e il rispettivo valore “€ 0,15” e “€ 1,00”.
Bozzettista e incisore: Antonio Ciaburro.
Lo “Spazio Filatelia” di Roma sito in Piazza San Silvestro 20, utilizzerà il giorno di emissione l’annullo speciale realizzato da Filatelia di Poste Italiane.
I francobolli ed i prodotti filatelici correlati saranno posti in vendita presso gli Uffici Postali, gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale, gli “Spazio Filatelia” di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Genova e sul sito internet www.poste.it.
Nell’immagine in alto i due francobolli di prossima emissione, da segnalare che il valore da 15 centesimi realizzato qualche settimana fa, di fantasia da Nicola Luciano Cipriani è risultato azzeccato in quanto non si discosta molto da quella che poi è risultata essere l’immagine definitiva.
Come anticipato con precedenti Flash News sabato 19 settembre p.v. saranno emessi due valori, rispettivamente da 15 centesimi ed 1,00 € della serie ordinaria di Posta Italiana. La ragione è legata al cambio tariffario che dovrebbe prendere vigenza dal 1 Ottobre; il francobollo da 15 centesimi servirà per poter integrare i valori dei francobolli commemorativi da 80 centesimi giacenti in quantità iperboliche presso i magazzini di Poste Italiane, essendo la nuova tariffa per l’inoltro di una lettera del 1° porto (sino a 20 gr.) dal 1° Ottobre aumentata a 95 centesimi. Mentre il valore da 1,00 € è destinato sempre a lettere del primo porto per l’estero. Come è nostra tradizione, segnaliamo nella tabella qui di seguito alcuni possibili usi multipli in tariffa perfetta dei francobolli nel periodo tariffario attuale che è rimasto in vigore per meno di un anno, avendo visto la luce il 1° Dicembre 2014.
Roberto Cruciani- Urbisaglia – MC
TARIFFE POSSIBILI CON MULTIPLI DEL VALORE DA 1,00 €
TARIFFE POSSIBILI CON MULTIPLI DEL VALORE DA 15 CENTESIMI
TARIFFE CON USI COMBINAT1 DEL VALORE DA 15 CENTESIMI E DA 1,00 €
Per ingrandire le tabelle clicca sull’immagine, nell’immagine in alto una riproduzione di fantasia di quello che potrebbe essere il colore del francobollo da 15 centesimi di prossima uscita con il valore da 1,00 €
QUESITO N.61
Sul forum di “Filiatelia e Francobolli” stamane ho letto alcune considerazioni corrette, altre meno. Conoscendo lo spirito che ci accomuna mi sono permesso di offrire poche righe di considerazioni, credo indispensabili. Ho letto con piacere alcune considerazioni, altre meno. Tralascio logicamente le positive. Le negative, come da soliti italiani, mettono in discussione la modalità di voto, chi lo esegue, etc. Essendo un fautore della filatelia in internet, scrivo sempre quando posso, credo che le critiche messe in essere non percorrano i giusti binari; infatti l’obiettivo che Claudio Enesto Manzati con la CIFO si pone è esclusivamente quello divulgativo della filatelia. Le coppe, le medaglie, l’aggiornamento settimanale della classifica e quant’altro non credo siano uno scopo di vita, ma se far votare un amico, conoscente, parente o chiunque può aggiungere appassionati credo che ci siamo. Purtroppo nel nostro hobby ci sono personaggi che si ergono “a prime dame” e pur di emergere dal sommerso quotidiano che li avvolge cercano riparo altrove. Non è il caso degli amici del forum, intendiamoci, ma troppo spesso ho sentito in consessi vuoti critiche e pessimi apprezzamenti da “sconosciuti”. In un mio ultimo scritto dicevo: “La raccolta di nuove reclute è in orizzonte la sfida più importante da raccogliere sia per le associazioni che per i singoli hobbisti. Un banale esempio? Quando si è invitati a cena da amici, di certo non collezionisti, invece dei soliti dolcetti e cianfrusaglie di rito portate un cadeau filatelico. Se non sveglierà pruriti collezionistici agli astanti forse resterà per i figli che potranno chiedere di cosa si tratta ai loro padri e chissà …… avvicinarsi alla filatelia. Male che vada andranno cestinati, ma quanti di quei presenti fanno la stessa fine? Non è una boutade ma un modo per avvicinare i binari morotei e farli diventare un puntino.”
Quindi credo sia ora di passare a critiche costruttive che possano solo aiutare la filatelia ed erigere barricate contro i “falchi solitari”, tanto da soli ci stanno nella vita.
Scusate lo sfogo, ma in questo hobby ci ho sempre creduto. da
Gianni Vitale – Cutrofiano (LE)
RISPONDE
Caro Giovanni, queste voci mi sono state riferite, a tutti ho risposto esattamente come hai fatto tu, ovvero l’intento è proprio quello di far parlare di filatelia. Se ci pensi ben 1232 persone si sono presi la briga d’inviare una email indicando una collezione di un conoscente o un amico ed in qualche modo hanno capito che …… “la filatelia esiste”. La maggior parte dei votanti non erano collezionisti, almeno sono questi i dati che il nostro segretario ha catalogato con precisione svizzera. Se questo è, credo che lo scopo istituzionale della nostra associazione e’ stato pienamente colto! Rispondo da Castelfidardo dove sto seguendo il convegno USFI e la presentazione dei nuovi cataloghi, ho avuto di raccogliere modo il plauso di molti per la nostra iniziativa, che si basa sul fare più che sul dire! Grazie per la tua segnalazione di queste critiche, che aumentano la nostra convinzione a tirare dritto, in quanto non fanno che rafforzare la nostra convinzione a proseguire a tal punto da proporre alla FSFI di usare la nostra piattaforma per l’organizzazione di un concorso nazionale organizzato dal CIFO per il prossimo anno. Risponde Claudio Ernesto Manzati – Presidente del CIFO
La lente sulla comunicazione specializzata: l’appuntamento all’hotel Parco di Castelfidardo (Ancona), dal 5 al 6 settembre. Quando si svolgerà “#Francobollo”, il congresso dell’Unione stampa filatelica italiana
Milano (28 agosto 2015) – Appuntamento a Castelfidardo (Ancona): per due giorni la cittadina marchigiana accantonerà l’amata fisarmonica per le cartevalori postali. Dal 5 al 6 settembre, infatti, presso l’hotel Parco di via Donizetti 2, si terrà la manifestazione “#Francobollo”, organizzata dall’Unione stampa filatelica italiana ed aperta a tutti.
“Sarà un fine settimana intenso”, preannunciano dal sodalizio che riunisce i giornalisti e gli scrittori specializzati di tutto il Paese. “Protagonista principale risulterà la comunicazione di settore, con un programma serrato capace di stimolare la riflessione ed il confronto”.
In calendario, infatti, vi saranno due percorsi di brevi relazioni con esperti: una, il sabato pomeriggio, a soggetto libero (definita “Mosaico”) e l’altra, la domenica mattina, riguardante la guerra (“Tema”).
Inoltre, si aggiungeranno approfondimenti librari, la tavola rotonda “#Francobollo – Comunicare in filatelia – Dal presente al futuro”, seminari, l’assemblea annuale della stessa Usfi. Non è finita, perché per sabato pomeriggio è prevista, grazie alla collaborazione della Borsa filatelica nazionale, la presentazione, da parte delle rispettive case editrici Sassone ed Unificato, dei nuovi cataloghi targati 2016.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 5 settembre
Durante la mattinata arrivo e accoglienza degli ospiti
12.30-13.30, pranzo a buffet
14.00, inaugurazione e benvenuto del sindaco di Castelfidardo Mirco Soprani; avvio dei lavori da parte del presidente Usfi Fabio Bonacina; saluto del responsabile per la filatelia di Poste italiane Pietro La Bruna
Apertura dell’ufficio temporaneo di Poste italiane con annullo dedicato
14.30, relazioni – sessione “Mosaico”
14.30, Paolo Vaccari – “I giornali testimoni della nostra storia 1660-1866”
14.55, Ketty Borgogno e Simona Massucco – “Ho incontrato Frankie”
15.10, Marcello Diotallevi – “Comunicare ad arte – ovvero l’arte postale internazionale”
15.35, Lorenzo Carra – “Il mio proclama di Sacile”
16.00, riflessioni con il pubblico
16.15, presentazione dei cataloghi 2016, a cura della Borsa filatelica nazionale. Interverranno Giacomo Avanzo e Andrea Vitale della Sassone, Federico Kaiser e Sebastiano Cilio dell’Unificato
17.30, aperitivo offerto dalla Borsa filatelica nazionale
17.45, assemblea ordinaria annuale dei soci Usfi (sessione solo per i soci)
18.15, assemblea Usfi aperta a tutti con la consegna dei premi “Fulvio Apollonio” e “Renato Russo”
19.00, visita guidata al Museo internazionale della fisarmonica (spostamento in autobus)
20.30, cena di gala con estrazione dei premi
Domenica 6 settembre
7.00-9.00, colazione
9.30, relazioni – sessione “Tema”: “La posta in guerra”
9.30, Emilio Simonazzi – “Il servizio postale del Corpo d’armata cecoslovacco d’Italia nella Grande guerra”
9.50, Bruno Crevato-Selvaggi – “La Grande guerra al Quirinale”
10.10, Gianni Carraro presenta il libro: “1866. La Terza guerra d’indipendenza. La posta militare italiana”, di Lorenzo Carra, Diego e Gianni Carraro
10.20, Flavio Riccitelli – “Quando la posta (aerea) racconta la storia”
10.40, Mario Coglitore – “«Cablare il mondo»: telegrafi, tasti e cavi”
11.00, il Centro italiano filatelia tematica presenta il libro: “Progetto sostenibilità – La sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica attraverso la filatelia tematica”, a cura di Marco Occhipinti
11.30, visita guidata al Monumento nazionale delle Marche ed al Parco delle rimembranze (spostamento a piedi)
12.30-14, pranzo a buffet
14.20, Andrea Mulinacci – “Il commercio filatelico oggi e prospettive future”
14.30, tavola rotonda: “#Francobollo – Comunicare in filatelia – Dal presente al futuro”. Interverranno Paolo Deambrosi, Maria Grazia Dosio, Pietro La Bruna e Valeria Vaccari
16.00, seminario di comunicazione
– parte 1) la ricerca delle notizie
– parte 2) come i circoli possono valorizzare quanto fanno
17.30, chiusura dei lavori e ringraziamenti da parte del presidente Usfi
Partenza dei convenuti
PER INFORMAZIONI SULLA MANIFESTAZIONE
Fabio Vaccarezza, fabiov@fastwebnet.it; 340.23.01.278 e Rosalba Pigini, segreteria@usfi.eu; 334.16.73.788
Scarica il pdf del programma cliccando QUI
Ennesima settimana di fuoco per il concorso CIFO@Net2015: sono pervenuti ben 171 voti, nuovo ennesimo record, superata quota 1000! Il totale dei voti validi chiusi alle 21.00 di ieri venerdì 28/08/15 si è assestato a quota 1.036.
Nessuna novità invece in merito alle posizioni in classifica; le posizioni si sono mantenute stabili. Djana Isufaj comanda il gruppo per la volata finale, Sergio Castaldo a seguire e Stefano Finotti pronto allo sprint finale!
SIAMO A 48 ORE DALLA CHIUSURA DELLE VOTAZIONI!
Il concorso on line si concluderà alle ore 24.00 di lunedì 31 agosto p.v.
Attendiamo una valanga di voti per lo scatto finale, auguro a voi tutti un buon WE
Sergio Mendikovic – Coordinatore del Concorso CIFO@Net 2015
Le Poste ormai non sono più neppure neanche l’ombra delle vecchie amate PPTT, Poste, Telegrafi e Telecomunicazioni sono stati lasciati ad altri metodi ed ad altri gestori, ora le Poste si dedicano prevalentemente alla finanza “creativa” e tra breve andrà pure in borsa ………….. e della posta “vera” chi se ne fregherà più ? Il dottor La Bruna, rappresenta forse l’ultimo baluardo per noi collezionisti tra la “struttura” ed i nostri sogni; ha il nostro massimo appoggio ed incoraggiamento, ma da qui a “credere” che riesca ad ottenere qualcosa di utile per noi fanatici e pazzi, ce ne corre ……… non per nulla durante (all’inizio quasi) della sua nuova gestione, poste SpA è riuscita a ripetere l’aumento di fine 2014: con la tariffa postale base tuttora ad € 0,80 le emissioni dal 24 luglio ad ottobre sono già tutte nate con la nuova tariffa di € 0,95 che pare, forse, la certezza ancora non c’è, vedrà la luce il primo ottobre 2015; e con questo un altro bel calcione alla storia postale di cui le poste di oggi non conoscono neppure l’etimologia ………… E non voglio entrare nel merito della “porcheria” che si nasconde dietro aumento tariffario della ex prioritaria che ritorna posta ordinaria con tempi di consegna ” a sorpresa ” e una nuova prioritaria forse a 3,00 €, che e sempre forse, non si potrà affrancare con francobolli, ma solo con le famigerate etichette adesive sparate dalle macchinette e dulcis in fundo forse sarà consegnata in due giorni (la vecchia in uno), ed ultima ciliegina sulla torta, non si sà in quali città tale servizio sarà attivo. L’elenco di disfunzioni ed incongruenze sarebbe quasi infinito da descrivere.
Sempre ad majora e sempre viva i francobolli e noi, matti che gli corriamo dietro.
Roberto Manzuoli – Presidente del Circolo Filatelico e Numismatico Massese
Nell’immagine in alto una dei rarissimi invii il 1 dicembre 1997, Primo Giorno di avvio della Fase Sperimentale del Servizio Prioritario.
La prioritaria non esisteva più da anni. Era già diventata posta ordinaria, anzi, posso dire che se manterranno la parola dei giorni alterni, qui a Cassina de Pecchi (MI) la situazione migliorerà, perché per un certo periodo l’alternanza era ogni tre settimane! Forse una dichiarazione di consegna entro quattro giorni è più onesta di adesso e forse nessuno più userà la Posta Prioritaria ovvero il vecchio servizio espresso? Certamente potevamo aspettarci un “chiarimento” sul servizio ma non certo un aumento di tariffe per avere molto meno. Siamo forse i più cari in Europa? E col servizio peggiore? Ma la cosa che mi sorprende di più non è tanto che AGCOM abbia approvato quanto richiesto, ma è ovvio che cane non morde cane, ovvero che politico non sconfessa politico. Il fatto e che nessuno giornale, ne quotidiano nè altro, abbia mai fatto una seria inchiesta sul disservizio postale; non sulla parte bancaria o assicurativa o telefonica o altro che vanno benissimo, può essere definito solamente SCANDALOSO. Ho provato a stuzzicare qualcuno, ma senza risultato. Sembra che il quarto potere abbia abdicato a favore di quello politico. Chiedo scusa per il tempo che faccio perdere. Cordiali saluti Manlio De Min – AICAM
Nell’immagine in alto una lettera inoltrata il 14 giugno 1999 giorno di emissione del primo francobollo dedicato al Servizio Prioritario che sarebbe stato avviato solo una settimana dopo ovvero il 21 giugno 1999 e che sarebbe stato abolito di fatto il 30 maggio 2006. Con Decreto Ministeriale del 19 maggio 2006 il Ministro delle Comunicazioni On. Landolfi, aboliva il servizio postale ordinario, in quanto Poste Italiane davano ampie garanzie che tutta la posta viaggiava oramai come “Prioritario” ovvero con consegna entro le 24 ore in oltre il 90% dei casi. La posta ordinaria scambiata nel 2005 era di 384.334.000 mentre quella ordinaria era pari a 2.869.105.000 (pag. 45 Bilancio 2005 di Poste Italiane) passo quindi di fatto dal 1 giugno 2006 da 45 a 60 centesimi di costo con un immediato aumento dei ricavi.
Scarica il pdf del Bilancio 2005 di Poste Italiane cliccando QUI
PROGETTO SOSTENIBILITÀ La sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica attraverso la filatelia tematica GIORNATA DELLA FILATELIA – Milano, 27 agosto 2015 dalle 10.45 – 13.00 alla Workshop room della Cascina Triulza presso il Padiglione della Società Civile in EXPO 2015
Il CIFT- Centro Italiano Filatelia Tematica – ricerca da anni formule espositive sempre nuove e originali per coinvolgere i propri soci e attrarre l’attenzione del grande pubblico verso la filatelia in generale e quella tematica in particolare. In questa ottica nel 2011 è stato coinvolto da PLEF nell’allestimento di alcune mini collezioni su argomenti collegati alla sostenibilità, dalle fonti di energie rinnovabili ai fenomeni ambientali, dal controllo demografico alla protezione della natura, etc. A questo progetto collettivo, coordinato da Marco Occhipinti, hanno aderito 12 collezionisti approfondendo altrettanti argomenti:
. LA NON SOSTENIBILITÀ, Adolfo Franchi
. CLIMA, Carlo Agus
. SUOLO, Giovanni Licata
. ACQUA, Giuseppe Galasso
. ARIA, Claudio Grande
. SOLE, Massimiliano Bruno
. BENI CULTURALI E PATRIMONIO SOCIALE ED ECONOMICO, Elena Porceddu
. ARCHITETTURA, Maurizio Bulegato
. TRASPORTI, Pietro Mariani
. RIFIUTI, Gianantonio Calani
. CIBO SOSTENIBILE E SALUTE UMANA, Don Francesco De Simone
. LE GRANDI CONFERENZE, Pasquale Polo
Alla Cascina Triulza verrà presentato il volume “Progetto Sostenibilità” insieme ai collezionisti che vi hanno partecipato. La collezione invece sarà esposta presso lo Spazio Arte Tolomeo (dal 27 agosto all’ 8 settembre), dove in occasione dell’inaugurazione ci sarà l’annullo postale speciale. Info: sostenibilita@cift.it | www.cift.it/forum/
PROGRAMMA
H 10.45, INTRODUZIONE E APERTURA LAVORI
Roberto Rondinelli, MPR, socio PLEF
Marco Occhipinti, coordinatore progetto
H 11.15 I FRANCOBOLLI ITALIANI DELL’EXPO
Pietro La Bruna, Responsabile di Poste Italiane Filatelia
H 11.30 I FRANCOBOLLI DA SEMPRE RACCONTANO IL MONDO
Paolo Guglielminetti, Presidente CIFT
H 11.45 UN MONDO PIÙ SOSTENIBILE: il messaggio dei francobolli esposto in una raccolta collettiva
Emanuele Plata, Presidente PLEF e Marco Occhipinti presentano la raccolta collettiva e il volume “Progetto Sostenibilità”
H 12.00 COME LA VEDO IO – ALCUNI PASSAGGI DEL “PROGETTO SOSTENIBILITÀ”
H 12.30 Chiusura lavori
H. 18.00-19.30 Spazio Arte Tolomeo
INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE DELLA COLLEZIONE COLLETTIVA ED ANNULLO SPECIALE
In occasione dell’inaugurazione della mostra, sarà attivo un corner di Poste Italiane con l’annullo speciale per i francobolli ufficiali di EXPO sulla cartolina della manifestazione realizzata da Delcampe International Sprl.
La collezione sarà visibile gratuitamente dal 28 agosto al 8 settembre con orari 10:00-13:00 e 15:00-19:00 presso lo Spazio Arte Tolomeo – V. Ampere 27, Milano (MM2 Piola)
Scarica l’invito all’evento Filatelico di EXPO 2015 cliccando QUI CIFT
In questa caldissima estate condizionata dall’anticiclone africano che ha portato le temperature in Italia, e non solo, ai massimi livelli mai raggiunti, ecco quello che potrà essere la nostra giornata odierna in linea con quanto il meteo ci ha proposto solo poche ore fa.
Che sia asciutta o bagnata, un augurio di Buon Ferragosto da parte del Consiglio Direttivo tutto ai nostri associati affinché la giornata odierna sia serena e trascorsa con parenti e gli amici più cari, meglio se filatelici naturalmente.
Buon Ferragosto a tutti!
Settimana di fuoco per il nostro concorso filatelico virtuale CIFO@Net2015: sono pervenuti ben 107 voti, un record! Il totale dei voti validi ha abbondantemente sfondato quota 700, assestandosi a quota 733. Classifica immutata, rispetto alla settimana precedente con Djana Isufaj che allunga su Sergio Castaldo. Prossimo appuntamento, il penultimo, con gli aggiornamenti: venerdì 21 Agosto p.v.